Se c’è un simbolo per il bambino che cresce, questo non può essere che il seggiolone pappa: un bambino seduto sul seggiolone non è più un bambino piccolo… se sta seduto, vuol dire che sta diventando grande! E anche se ti sembra impossibile, nel giro di pochi anni il seggiolone sarà probabilmente un ricordo… così come le notti insonni passate a cullarlo, il cambio notturno dei pannolini, il latte delle 3 e delle 5.
Tutto questo finirà presto, perché i primi tre anni VOLANO letteralmente, e i problemi che prima ci sembravano insormontabili diventano sciocchezze, se affrontati con la giusta tranquillità d’animo e serenità. Impossibile? Vediamo la scelta del seggiolone, per esempio: una di quelle cose da selezionare con cura e attenzione, un po’ come la carrozzina o il passeggino, giusto?
Confronto dei migliori in commercio
Prodotti | Prezzo | Sconto | Dimensioni | Età | Reclinabile |
---|---|---|---|---|---|
Hauck Alpha+![]() | 48 x 56 x 80 cm | 0 - 36 mesi | Si | ||
Chicco Polly Easy![]() | 87 x 53 x 82 cm | 6 - 36 mesi | Si | ||
Cam S450 Mini Plus![]() | 83 x 62,5 x 111 cm | 0 - 36 mesi | Si | ||
Peg Perego Prima Pappa Follow Me![]() | 76 x 55 x 109 cm | 0 - 36 mesi | Si | ||
Cam S 2300 Campione![]() | 84 x 62 x 109 cm | 6 mesi - 36 mesi | Si |
Peso: dipende dall’uso che vuoi farne e dalla collocazione
Dimensioni: pensa a dove vuoi metterlo!
Età di utilizzo: pensaci, dipende dal bambino per cui vuoi utilizzarlo
Reclinabile: Reclinabile oppure no
Indice
Caratteristiche
Il seggiolone pappa è universalmente conosciuto come quell’oggetto destinato ad accogliere il bambino di 6 mesi e più per farlo mangiare senza che i genitori impazziscano. Di norma è corredato da un bellissimo e ampio vassoio LAVABILE, spesso asportabile e lavabile anche in lavastoviglie, perché il seggiolone in pratica è il primo luogo deputato ai disastri mangerecci di tuo figlio.
Le prime pappine sputate, le prime paste “pasticciate” con le mani, i primi piatti rovesciati, l’acqua o il succo tirato. Il seggiolone sarà lo scenario di tutto questo, pronto ad accogliere con imperturbabilità quanto gli cadrà addosso. Per questo motivo TUTTI i seggiolini tavolo per bambini sono lavabili e più o meno leggeri, tanto da poter essere anche portati fuori di casa e lavati con il tubo dell’acqua: non ti stupire, ho visto anche questo!
Ma comunque: poche cose come il seggiolone vengono messe alla prova o testate anche dal bambino più piccolo. Pensa per esempio a quello che può fare al rivestimento, con i dentini appena messi, la tua bambina di 6 mesi: basta che ti giri un attimo e… ZAC!, un pezzetto è andato. Per questo motivo i seggiolini pappa, soprattutto quelli di ultima generazione, sono fatti in modo tale da resistere a qualsiasi affronto. Dal mio punto di vista, meglio prediligere i seggioloni per bambini il cui rivestimento è del tutto staccabile e lavabile in lavatrice (o fuori in giardino con spazzola e acqua), perché alla fine avrà una gestione più semplice del rivestimento che può essere lavato solo con un panno umido.
Per quanto riguarda le varie opzioni relative alla seduta, allo schienale reclinabile, al poggiapiedi regolabile: è chiaro che tutto questo sarà di tuo interesse se tuo figlio è ancora molto piccolo e deve affrontare l’inevitabile percorso della crescita. Se pensi di utilizzare il seggiolone per 3 anni e poi magari anche per un altro figlio, compra uno di quelli che si allunga, si allarga, si stende: non te ne pentirai, perché davvero sarà in grado di adattarsi ai cambiamenti del tuo bambino e alla sua sempre maggiore vivacità.
Il migliore sul mercato
Io li ho visti, io li ho provati (si fa per dire), io li ho scelti: chiaramente, mi piacciono tutti! E ciascuno di loro ha qualcosa di particolare che me lo rende interessante. Ma, nel rispetto della par condicio, ho voluto mettere 5 prodotti abbastanza diversi tra di loro: c’è quello in legno progettato per bambini più grandi, c’è quello più tecnologico, c’è quello fatto apposta per accogliere i pupetti piccolissimi… Ma l’importante sarebbe che, leggendo i miei giudizi, ti facessi un’idea tutta tua: perché io non posso entrare nella tua testa, non più di quanto possa entrare nella tua casa!
- Hauck Alpha+
- Chicco Polly Easy
- Cam S450 Mini Plus
- Peg Perego Prima Pappa Follow Me
- Cam S 2300 Campione
Hai dato un’occhiata? Cosa ne pensi? Hai trovato qualcosa che può fare al caso tuo? Ricordati che quello che piace a me (di solito sono abbastanza trasparente in questo senso ) non è detto sia il prodotto giusto per te. Anzi, potrebbe essere proprio tutto il contrario! Perciò, tenendo presente le TUE esigenze, valuta in piena libertà!
Un modello economico, perché no?
Basta che non si dissolva sotto le gambe del tuo bambino! Scherzi a parte, c’è una grande scelta di seggiolini pappa a basso prezzo, che potranno non durarti in eterno ma che svolgeranno la loro funzione in modo egregio finché il tuo bambino ne avrà bisogno. Anche io, tra parentesi, ne ho messi un paio dotati di prezzi più che accettabili.
Non troverai sistemi di frenata integrati o materiali ultratecnologici, ma alla fine se si tratta di lasciare il seggiolone pappa sempre montato, in un angolo della sala da pranzo o della cucina, senza spostarlo troppo da una parte all’altra, ci sarà forse necessità di grandi accessori?
Bene anche in questo caso, comunque, valutare la solidità e la robustezza. Risparmiare in accessori può andare bene, buttare a mare la sicurezza di tuo figlio no. Per questo motivo sarebbe anche meglio comprare prodotti Made in Italy o comunque marcati CE: considera che tuo figlio, ad una certa età, morderà i braccioli, addenterà con gusto il rivestimento, assaporerà le bretelline… meglio essere sicuri delle cose che gli finiscono in bocca, non sei d’accordo?
Confronto con seggiolino da tavolo
Mi spiace dover dare contro ai sostenitori del seggiolino da tavolo, ovvero di quello strano trabiccolo in tela robusta che di solito si aggancia al tavolo e vi resta incastrato perché il peso del bambino fa da leva, ma le due cose sono nettamente diverse. Il seggiolino può dimostrarsi comodo e utile, addirittura indispensabile quando si vada in vacanza, oppure in una pizzeria o ristorante non dotati di seggiolone, o ancora nella casa dei nonni che non vogliono comprare il seggiolone da sedia perché altrimenti inciampano: ma il seggiolone è un’altra cosa.
Il bambino messo nel seggiolino deve essere costantemente tenuto sotto controllo perché la posizione non è stabile (è facile evadere per il bambino, anche se l’evasione potrebbe finire con un capitombolo a testa in giù sul pavimento) e non è per niente sicura. Come ho detto, è comodo per situazioni particolari, non per la vita normale in cui ogni tanto avremmo bisogno di tranquillità.
Il seggiolone vero e proprio, d’altra parte, consente anche in qualche misura di tirare il fiato. A meno che tuo figlio non sia davvero scatenato, potrai metterlo nel seggiolone pappa e farlo divertire con qualcosa. pupazzetti, biscotti o pane da mangiare, cose da sgranocchiare se è più grande. E, crescendo, troverà che il seggiolone da sedia può essere comodissimo per disegnare, per guardare le figure dei libri, per giocare con le cose che ama.
Se il seggiolone è spostabile, potrai portarlo con te mentre pulisci casa per tenerlo d’occhio, e riportarlo poi a posto quando è il momento di prendere la pappa. Perciò mi piace quando vedo che i seggiolini da tavolo hanno le ruotine e possono essere spostati con facilità, perché penso a tutte le cose che i genitori possono fare col figlio ben assicurato al suo seggiolone, felice come una pasqua di andarsene a giro per casa con quello strano mezzo di trasporto.
La prima palestra per il figlio
Considerando l’uso del seggiolone pappa, 3 cose gli vengono quindi richieste: che sia LAVABILE, che sia ROBUSTO, che sia IRRIBALTABILE. Se la prima cosa ti sembra scontata, forse le altre due non ti sono ancora chiare perché non hai ancora un bambino che gattona o che – peggio! – cammina.
Soprattutto con i figli maschi (ma diversi genitori di bambine scuoteranno la testa, lo so) la robustezza e l’impossibilità di rovesciarsi si riveleranno due componenti chiave, perché non hai idea di quello che possono tentare di fare i tuoi angioletti: dall’evasione stile Houdini dal seggiolino, nonostante siano legati con le famose cinture a 5 punti (anzi, forse per questo, altrimenti non sarebbe divertente), al tentativo di arrampicata stile freeclimber quando, più grandicelli, non possono più aspettare la pappa per terra ma decidono di farti capire che hanno fame catapultandosi da soli sul seggiolone pappa.
Quindi, se con i nuovi seggiolini da tavolo ti troverai a dover scegliere tra seggiolone da sedia solo per bambini da 6 mesi a 3 anni o quello da 0 a 3 anni o ancora quello da 6 mesi a 10 anni, considera che i bambini fino a 3 mesi difficilmente potranno testare il seggiolone da sedia – quando si muovono molto, arrivano forse a girarsi nel lettino, ma quando sono nella sdraietta – seggiolone per bambini difficilmente potranno fare molti danni!
La vera utilità del seggiolone si vede più avanti: quando gattonano, quando camminano, quando insomma cominciano a voler fare di testa loro. Perciò compra pure un seggiolone per bambini bellissimo che possa andare bene per tuo figlio da quando nasce a quando va a scuola (scherzo, ma non poi tanto…), ma ricorda che non è tanto importante che la sdraietta sia comoda, o che sia bene imbottita, o che ci sia il carillon: quello che veramente importa – per la tua salute mentale futura, e per la sicurezza dei tuoi figli – è che il seggiolone legno da 6 mesi a 3 anni sia robusto, stabile, concreto. Ma quelli che ho scelto io sono tutti così…
Materiale ideale: il legno
E’ bellissimo da vedere, e molto comodo da usare per anni. Anzi, c’è il rischio che ti venga a noia! In effetti è un vero e proprio oggetto da arredamento, che col tempo e le pappe rovesciate acquisterà un’interessante patina antica e cerosa. Non temere per il montaggio. Molti genitori pensano che il seggiolone legno, soprattutto quello in legno, sia uno di quegli oggetti incredibilmente complicati, da montare o da gestire. In effetti sono diverse le marche che li propongono parzialmente smontati, e un po’ di fatica dovrai farla per assemblare tutti i pezzi.
Anche perché, come sempre, i foglietti delle istruzioni sembrano rompicapo scritti da stranieri con una conoscenza dell’italiano perlomeno incompleta (e chissà, per quando ne sappiamo potrebbe essere davvero così). Ma la realtà è che il seggiolone in legno è semplice e di solito composto da pochi pezzi, e quelli importanti li dovresti trovare già tutti montati… perché anche i produttori non si fiderebbero a farli montare a genitori nervosi e distratti! Quello che probabilmente dovrai montare è il poggiapiedi: un’impresa non troppo difficile e che non ti porterà a entrare nel Guinnes dei Primati. Ma dopo la fatica ti rimarrà un prodotto robusto e caldo, di quel calore che solo il legno sa dare, e che avrai il piacere di tenere in casa per molto tempo, ricordando quando il tuo bambino era così piccolo….
Conclusioni
Un po’ come succede con tutti gli articoli molto richiesti e molto utili, anche di seggioloni in legno potresti trovarne a decine. Ma la scelta, come sempre, non è facilissima proprio perché, di solito, ti trovi ad averne bisogno senza mai averlo usato prima… e quindi non sai che pesci prendere!
Io da parte mia ho cercato di darti una mano, facendo una grossa scrematura e cercando di presentarti quelli che, secondo me, sono i migliori. Se decidi di comprarne uno di questi, dai un’occhiata ad Amazon prima di tutto. I prezzi sono molto più bassi in questo sito che nei negozi normali: perché spendere di più se puoi risparmiare con facilità?