Non voglio insegnarti niente… ma io ci sono già passata e ho già fatto tanti errori. Se posso, vorrei evitartene qualcuno 🙂 ! Lo so che spesso e volentieri tutti noi preferiamo sbattere il naso su qualcosa (ottimo sistema per imparare…) piuttosto che farci dire cosa fare, ma è più forte di me!
1. Qual è il tuo budget per il seggiolone? Ovvero, quanto puoi spendere? Spesso questo è legato ad un tipo di spesa più generica, la “spesa per il bambino in arrivo”: sta a te decidere se vuoi risparmiare il più possibile, optando per un seggiolone multifunzione che inglobi anche la sdraietta e il dondolo e magari la sedia per quando è più grande, oppure acquistare tutto separatamente spendendo magari un po’ di più ma avendo la libertà fornita da oggetti diversi e separati.
2. Dove vuoi tenere il seggiolone? Hai un posto che sarà “dedicato” al seggiolone o no? Dovrai richiuderlo tutte le volte dopo l’uso perché proprio non hai spazio per tenerlo sempre aperto? Tutte cose da tenere ben presenti quando decidi l’acquisto. Se hai poco spazio e devi aprirlo e richiuderlo, prendine in considerazione uno che si apra e si chiuda facilmente (il Chicco New Polly, per esempio, che si apre con una mano sola, potrà fare al caso tuo), perché altrimenti diventerai matta…
3. Che età ha tuo figlio? La domanda più importante, no? Deve ancora nascere? E’ già nato e hai già carrozzina, passeggino e sdraietta, e il seggiolone ti servirà solo per dargli la pappa dai 6 mesi in avanti? In questo caso vi è una grande scelta di seggioloni, perché la maggior parte è proprio fatta per i bambini che iniziano lo svezzamento. Ma se il tuo bimbo o la tua bimba devono ancora nascere, sappi che se hai già la sdraietta puoi benissimo aspettare ad acquistare il seggiolone, che ti servirà tra qualche mese. Se invece la sdraietta non l’hai ancora acquistata, allora dai un’occhiata a questo Tatamia Peg-Perego (che ha anche il dondolo!) o al Brevi B-Fun, ti incanteranno!
4. Hai intenzione di usare il passeggino anche per un altro figlio? O di regalarlo a qualcuno – magari a tua cognata o a tua sorella – dopo che l’avrà usato il tuo bambino? In questo caso, non lesinare… ci sono tanti seggioloni economici, ma se vuoi che duri a lungo non ti conviene risparmiare: la differenza, in questo caso, si vede, anche e soprattutto dalla resistenza dei materiali all’usura. E ti posso assicurare che un bambino fino ai 3 anni un seggiolone lo usura… eccome!
5. Vuoi il seggiolone per tenerlo a casa dei nonni? Per utilizzarlo nella casa delle vacanze? Non ti servirà un gran seggiolone, allora, di quelli supertecnologici… basterà un punto d’appoggio robusto e affidabile, che ti “contenga” il bambino anche nella crescita. In questo caso il seggiolone Hauck sarà forse la scelta migliore: economico ma assolutamente affidabile fino ai…. 10 anni! Il seggiolone perfetto per un uso non continuativo ma dove vi sia tanto spazio, perché non si può chiudere! Ma essendo tutto in legno, sarà bello vederlo sempre aperto…