Sarai d’accordo con me nel dire che non c’è fase più sporchevole, nella vita di un bambino, di quando comincia lo svezzamento. Fino a quel momento, che abbia preso il latte tuo o quello del biberon, sempre di latte si trattava. E, tra un rigurgito e l’altro, la vita scorreva senza troppi intoppi. Sì, beh, tutti siamo passati da quei terribili rigurgiti “a cascata” che possono inondare un letto. Ma alla fine si tratta di un problema legato ai primi 3-4 mesi, al fatto che la valvola dello stomaco non è ancora ben formata e quindi permette la “fuoriuscita” facile di latte. Sai, insomma, che è un problema che passerà presto.
Quando invece comincia a mangiare le pappine la situazione cambia perché è cambiato lui – o lei: anche se avrà solo 5 o 6 mesi o poco più, avrà già dimostrato di che pasta è fatto/a… ovvero se è un tipo di buon appetito e di buon carattere, pronto a buttare giù tutto quello che gli propini, oppure se è un rompiscatole pigro e criticone (sì, già a 6 mesi possono essere così!) a cui non va bene niente e che vorrebbe solo tornare al seno materno perché bere il tuo latte è più comodo, più semplice, più facile che non provare cose nuove.
Lavabile, assolutamente… e con un grande vassoio
In quest’ultimo caso è bene che ti prepari, insieme al seggiolone che avrai comprato, ad affrontare la situazione. Dunque: il seggiolone deve essere dotato di imbottitura A S S O L U T A M E N T E rimovibile e lavabile, non dico in lavatrice – perché potrebbe non starci – ma almeno nella vasca, sul terrazzo, in giardino, in un posto che permetta il lavaggio col sapone e un risciacquo accurato.
Seconda cosa: il seggiolone dovrà essere dotato di ampio vassoio sul davanti. Quando dico ampio dico proprio AMPIO. Non fidarti dei seggioloni che mostrano una vassoio di medie dimensioni a meno che tu non abbia un bambino del primo tipo: ovvero calmo, tranquillo, mangione. Ma, ti chiederai, mio figlio non è ancora nato… come faccio a saperlo? Vai sul sicuro: meglio un vassoio grande che piccolo, in ogni caso. Pensa solo che il vassoio dovrebbe contenere tutto quello che tuo figlio potrà sputare o rovesciare: pappa, acqua, succo. Risparmiandoti così di doverlo cambiare da capo a piedi dopo ogni pasto. Interessante considerazione, no? Un seggiolone così potrebbe essere, per esempio, il Peg-Perego Siesta, che ha oltretutto un doppio vassoio.
Bavaglione, non bavaglino
A questo proposito, non ti dico di fargli indossare uno scafandro da astronauta per risparmiare la tutina… ma un bel camiciotto oversize potrebbe fare al caso tuo. Bavaglino? Mmmmmhhhhh….. Già quell’ –ino non mi suona per niente bene. O bavagliONE o niente: ampio, grande, possibilmente dotato di tascona raccogli pappa e, naturalmente, IMPERMEABILE.
Ancora meglio se potrà mettere il bavaglione sopra il camiciotto, per buona misura. Non voglio spaventarti, ma quando comincia lo svezzamento – e soprattutto se hanno molto apprezzato l’allattamento al seno – possono diventare davvero spaventosi. Perché la pappa esclude il latte, capisci? Almeno in buona parte dei casi, a loro questa tua idea potrebbe non piacere per niente!