Il seggiolone più costoso sul mercato? Probabilmente sì o quasi. Ma questo Tatamia è talmente utile e comodo che vorresti tuo figlio non crescesse tanto in fretta! Un seggiolone spaziale! La novità assoluta di questo seggiolone non consiste tanto nel suo seguire la crescita del bambino dalla nascita ai 3 anni, perché ormai quasi tutti i seggioloni sul mercato si sono adeguati a questa tendenza “multitasking”.
No, quello che è particolare e che va detto è che questo seggiolone è dotato anche di un dondolo… oltre ad avere una forma davvero innovativa per un seggiolone… forse che il prossimo aggiornamento prevederà anche una navicella spaziale?
Riepiloghiamo
Cosa potrà fare per te il seggiolone Tatamia? Allora: per prima cosa sarà sdraietta per il tuo bambino appena nato, che potrà stare comodamente nel suo “nido” mentre il resto della famiglia mangia ma tenendolo sotto controllo. Non è poco, sai? La possibilità di controllare il bambino ad “altezza tavola” è una grande comodità, e ti permetterà di mangiare tranquilla e anche – se sei fortunata – di digerire. Seconda cosa: il dondolo! Senza doverlo mettere tutte le volte nella culla o in carrozzina, potrai addormentarlo direttamente qui, mentre mangi o mentre fai altre cose che non prevedono che tu possa andare in camera.
Terza cosa: il seggiolone vero e proprio, per quando il bambino (o la bambina! Avendo figli maschi tendo sempre a pensare al maschile) sarà in grado di stare seduto senza problema tenendo la testa ben diritta… diciamo dai 6-7 mesi in poi, ma qualcuno – precoce – è in grado di farlo anche prima. Quarta cosa: dai 12 mesi ai 36 mesi può essere utilizzato come sedia per far mangiare il bambino con noi attorno alla tavola. Comodo, no?
Dimensioni contenutissime
Comodissimo anche per le dimensioni contenute, 103 x 87 x 59 cm da aperto e 59 x 94,5 x 35 cm da chiuso (quasi un record per un seggiolone), Tatamia non potrà che diventare il factotum di casa… almeno per quanto riguarda il tuo bambino.
Spostabile comodamente quando il bambino è all’interno grazie al sistema “stop and go” (ovvero due pulsanti sui lati dei braccioli da premere contemporaneamente per permettere alle ruote di muoversi), diventerà però un po’ più complicato sei hai il bambino che urla in braccio e tu che devi spostare il seggiolone con una sola mano… perché è impossibile!
Grande attenzione ai particolari
Il sedile è regolabile in nove posizioni diverse (in altezza) mentre lo schienale si può abbassare in 4 posizioni, sempre mantenendo le cinture di sicurezza a 5 punti indossate… assolutamente necessarie, ma indispensabili per i bambini scatenati!
Materiali ottimi e resistenti, tutto fatto in Italia con grandi garanzie di sicurezza anche sulle ruote, sempre frenate a meno che tu non le sblocchi (con entrambe le mani, come ho detto prima). In più, grande robustezza anche dovuta alla pedana centrale con ruote a cui sono fissate le due gambe. Forma interessante anche se ingombrante!